Affreschi della cupola nella chiesa di San Costanzo Martire a Ronciglione: interventi Laser


Chiesa di San Costanzo Martire

Affreschi

  • LIF solo su un'area degli affreschi della cupola; 
  • scansione laser con sistema RGB-ITR; 
  • pulitura laser;
  • Termovisione: ha l’obiettivo di individuare  la presenza di umidità, fessurazioni e  distacchi nelle pareti murarie.

 




Nell'immagine, una schermata della ricostruzione 3D della cupola.


Settore di affresco con confronto prima -vs- dopo l'intervento di pulitura laser

El.En

franca.persia@enea.it; massimiliano.guarneri@enea.it (RGB); luisa.caneve@enea.it e valeria.spizzichino@enea.it (LIF); AngeloTatì (Termografia)

Ronciglione

XVI sec.

Restauro sotto la direzione della Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio per le province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo



affreschi

Progetto COBRA

Febbraio 2016

La Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio per le province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, constatato che gli affreschi (inizio XVII sec.) rinvenuti sulla cupola della Chiesa versavano in condizioni tali da farne temere la perdita, ha ritenuto necessario provvedere con un intervento di restauro in somma urgenza (direttore dei lavori: dott.ssa Luisa Caporossi; progettista: dott.ssa Federica di Napoli Rampolla).

Fernanda Falcon (capo restauratore)

La termovisione ha permesso di visualizzare, attraverso il diverso contenuto termico delle pareti indagate, la presenza di umidità e i distacchi.

In questo primo intervento è stato applicato uno scanner laser a colori che chiamiamo RGB-ITR che permette di ottenere il modello tridimensionale della zona della cupola  e di fare una misura estremamente accurata della superficie stessa. Il secondo strumento è un altro scanner laser che dà informazioni particolari sull’emissione di fluorescenza

Gli esperti ENEA stanno lavorando in questo cantiere per fare misure di fluorescenza con uno strumento a scansione laser. Con queste misure stiamo caratterizzando la superficie pittorica che risulta essere molto interessante. Sono state ricavate le prime informazioni sui materiali utilizzati per la lavorazione della superficie, il degrado e anche le zone in cui si trovano degli interventi pregressi di restauro.

Partner privato dell’ENEA in questo intervento è EL.En Group, una società di Firenze specializzata nello sviluppo di soluzioni laser.


No image
Settings

Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.