Obiettivi
L’obiettivo generale è la diffusione ed il trasferimento alle PMI delle competenze ENEA e degli strumenti avanzati di diagnostica e di indagine, atti alla qualificazione dei materiali e all'identificazione dei trattamenti innovativi, per proteggere e conservare il Patrimonio Culturale.
Si mira ad agevolare l’accesso delle imprese ai laboratori rendendo disponibili le infrastrutture tecniche di eccellenza presenti nei Laboratori dei Centri di Ricerca di Frascati e Casaccia, e negli spazi dedicati ai Dimostratori.
Tale obiettivo generale si declina nei seguenti obiettivi specifici:
- Progettare e implementare un sistema informativo per facilitare l’accesso degli utilizzatori alle competenze scientifiche e tecnologiche dell’ENEA da remoto e via web.
- Potenziare le funzionalità e le prestazioni dei laboratori e delle competenze ENEA
- Rendere disponibili le infrastrutture tecniche di eccellenza.
I risultati attesi sono:
- impattare significativamente sulla crescita di posti di lavoro qualificato e di competitività del sistema ricerca-industria a livello nazionale;
- migliorare, in qualità e quantità, la collaborazione che l’ENEA ha già da alcuni decenni con i principali generatori della domanda d’innovazione: le PMI fornitrici di prodotti e servizi basati sulle tecnologie proposte, e gli operatori istituzionali di settore (Soprintendenze).
Tenuto conto del loro carattere trasversale, le metodologie e tecnologie considerate potranno - a medio e lungo termine - contribuire a rivitalizzare anche altre filiere produttive ritenute strategiche dalla Regione Lazio, quali le Bioscienze, l’Aerospazio e le Energie Rinnovabili.